CEAS del Comune di Genoni

Un luogo aperto a tutti per la cultura e l’economia della sostenibilità

Natrice in acqua al Parco della Giara

Consapevolezza

L’educazione ambientale e la promozione della cultura e dell’economia della sostenibilità sono ormai ovunque riconosciute come un impegno civile e una opportunità di benessere che coinvolge tutti gli attori sociali di un territorio. Tutti siamo chiamati a definire in maniera condivisa gli obiettivi, le strategie, le azioni prioritarie per favorire l’integrazione tra attività di informazione, di educazione, di formazione permanente e di partecipazione che possano accrescere la consapevolezza dei cittadini e avere un ritorno positivo  in grado sulla qualità ambientale, sulla coesione sociale, sul benessere delle nostre comunità verso uno sviluppo durevole e sostenibile, anche secondo i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, della Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile approvata nel 2017 e della conseguente Strategia regionale che sarà definita entro il 2022.

Obiettivi

Con la consapevolezza e l’esperienza acquisite, la nostra cooperativa intende applicare nella sua proposta tutti i principali concetti dell’educazione alla sostenibilità che sono ormai riconosciuti a livello internazionale, nazionale e regionale. In particolare, riteniamo che l’attività educativa debba essere orientata verso uno “sviluppo” ambientale, sociale ed economico che sia sostenibile e consapevole, condiviso e partecipato. Per fare questo è necessario attuare un’azione educativa che sia permanente e trasversale, con una visione olistica della realtà locale e globale, e con il largo coinvolgimento dei sistemi di istruzione scolastica, con la sensibilizzazione dei cittadini, la formazione professionale e la ricerca metodologica innovativa. Riteniamo che sia fondamentale attuare un’azione educativa che sviluppi conoscenze, competenze nuove, valori condivisi, coesione sociale, a favore di una cittadinanza attiva e di una crescita della responsabilità civile. 

Una sfida globale - Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Storia del CEAS di Genoni

Comune di Genoni

Le premesse

Il CEAS del Comune di Genoni, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale nasce con Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 84 del 11-12-2020 con i seguenti presupposti:

• Che l’Educazione Ambientale è considerata come un impegno e un’opportunità che coinvolge tutti gli attori sociali, chiamati a diversi livelli e con competenze differenziate a definire obiettivi, strategie, azioni per attività integrate di informazione, educazione e formazione in grado di riflettersi sulla qualità ambientale e sulla nostra società nel suo sviluppo.

• Che in particolare l’Educazione Ambientale orientata alla sostenibilità identifica un’educazione permanente e globale che coinvolge l’istruzione scolastica, la sensibilizzazione dei cittadini, la formazione professionale, la ricerca; un’educazione che sviluppa conoscenze, valori, azioni, ovvero che forma alla cittadinanza attiva e alla responsabilità civile.

• Che il Ministero dell’Ambiente ha promosso lo sviluppo di un Sistema Nazionale per la Formazione, l’Informazione e l’Educazione Ambientale (IN.F.E.A), un coordinamento ampio e flessibile che garantisca le necessarie osmosi e integrazioni fra interventi locali e azioni globali, fra politiche locali e scelte governative, fra l’impegno dei cittadini e quello delle amministrazioni.

• Che tra le finalità del Sistema IN.F.E.A Nazionale (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale) vi è quella di diffondere sul territorio strutture di informazione, formazione ed educazione ambientale.

• Che gli snodi strategici di tale Sistema sono i Laboratori Territoriali per l’informazione e l’educazione ambientale e/o i Centri di Educazione Ambientale e Sostenibilità (C.E.A.S.), i Centri di esperienza e i Centri di coordinamento regionali e provinciali, che operano sul proprio territorio e al tempo stesso scambiano esperienze, organizzano attività comuni, collaborano fra loro e con il mondo della ricerca, dell’amministrazione, della politica e dell’impegno per l’ambiente, attraverso un lavoro di rete.

Torna in alto